La routine della comunicazione: fenomenologia dei media e neuroscienze sociali

De (autor): Gianfranco Pecchinenda

La routine della comunicazione: fenomenologia dei media e neuroscienze sociali - Gianfranco Pecchinenda

La routine della comunicazione: fenomenologia dei media e neuroscienze sociali

De (autor): Gianfranco Pecchinenda

Studiare la comunicazione non significa soltanto studiare i media e le loro continue innovazioni; implica soprattutto studiare esseri umani che comunicano, non sempre intenzionalmente, nell'ambito di un incessante processo di interazione dialettico con il mondo circostante, ovvero con la cosiddetta "realtà". L'oggetto di tale processo non riguarda, dunque, soltanto la semplice trasmissione di messaggi, dati e informazioni da un emittente a un ricevente (un essere vivente, un oggetto inanimato o anche, come vedremo, con "Sé stessi"), ma anche la condivisione di emozioni, sentimenti e stati dell'essere. I modi in cui comunichiamo, e gli strumenti di cui gli esseri umani, interagendo (la società), dispongono per attivare tale processo, costituiscono un indicatore indispensabile per comprendere come costruiamo la "realtà" in cui viviamo e come gli attribuiamo senso e significato attraverso il riferimento al nostro io (la coscienza). Prendendo spunto dalla tesi secondo cui l'uso dei media sia molto spesso legato più all'acquisizione di routines socio-comportamentali che non a vere e proprie esigenze esistenziali, questo volume propone di integrare il tradizionale approccio sociologico allo studio della comunicazione con i contributi più recenti derivanti dalla fenomenologia, dall'arte, dalla letteratura, dalla psicologia cognitiva e dalle neuroscienze sociali.
Citeste mai mult

transport gratuit

316.20Lei

316.20Lei

Primesti 316 puncte

Important icon msg

Primesti puncte de fidelitate dupa fiecare comanda! 100 puncte de fidelitate reprezinta 1 leu. Foloseste-le la viitoarele achizitii!

Indisponibil

Descrierea produsului

Studiare la comunicazione non significa soltanto studiare i media e le loro continue innovazioni; implica soprattutto studiare esseri umani che comunicano, non sempre intenzionalmente, nell'ambito di un incessante processo di interazione dialettico con il mondo circostante, ovvero con la cosiddetta "realtà". L'oggetto di tale processo non riguarda, dunque, soltanto la semplice trasmissione di messaggi, dati e informazioni da un emittente a un ricevente (un essere vivente, un oggetto inanimato o anche, come vedremo, con "Sé stessi"), ma anche la condivisione di emozioni, sentimenti e stati dell'essere. I modi in cui comunichiamo, e gli strumenti di cui gli esseri umani, interagendo (la società), dispongono per attivare tale processo, costituiscono un indicatore indispensabile per comprendere come costruiamo la "realtà" in cui viviamo e come gli attribuiamo senso e significato attraverso il riferimento al nostro io (la coscienza). Prendendo spunto dalla tesi secondo cui l'uso dei media sia molto spesso legato più all'acquisizione di routines socio-comportamentali che non a vere e proprie esigenze esistenziali, questo volume propone di integrare il tradizionale approccio sociologico allo studio della comunicazione con i contributi più recenti derivanti dalla fenomenologia, dall'arte, dalla letteratura, dalla psicologia cognitiva e dalle neuroscienze sociali.
Citeste mai mult

De acelasi autor

Parerea ta e inspiratie pentru comunitatea Libris!

Istoricul tau de navigare

Noi suntem despre carti, si la fel este si

Newsletter-ul nostru.

Aboneaza-te la vestile literare si primesti un cupon de -10% pentru viitoarea ta comanda!

*Reducerea aplicata prin cupon nu se cumuleaza, ci se aplica reducerea cea mai mare.

Ma abonez image one
Ma abonez image one
Accessibility Logo

Salut! Te pot ajuta?

X